![]()  | 
| Capitano su Steed of the Captain | 
Guida redatta da Bretowulf (Mentore dei Capitani) dopo l'update 10 (successivo a Riders of Rohan) con il level cap a 85 e cap delle virtù a 16.
...non fatevi impaurire dalla mole di scritto... la maggior parte sono min#]iate... :P
Visto che il numero di capitani in gilda ultimamente è un po' aumentato ne approfitto per scrivere due righe e spiegare chi è e cosa fa principalmente un capitano.
Il capitano è la classe buffer per eccellenza in lotro, i bonus che da ai compagni di fellow prima e durante i combattimenti aumentano di molto sia l'attacco che la difesa, si può dire tranquillamente che un capitano in fellow ne massimizza il potenziale.
Tuttavia il capitano non fa solo quello, può ricoprire i principali ruoli del gioco, con i tratti corretti può tankare, fare dps, oppure curare.
Da un certo punto di vista il capitano contrariamente a quello che farebbe pensare il nome non risalta nella fellow, i suoi buff e le sue cure restano sullo sfondo, ma sono spesso determinanti per la riuscita di un raid, basti pensare che grazie a lui la fellow fa almeno il 15% di danno in più (che passa ad oltre il 20 se viene messo il blade brother su una classe dps), e le sue cure reccano anche il power della fellow.
Il capitano è una classe che utilizza armature pesanti, armi a una o a due mani e scudi. E qui si pone di fronte alla prima scelta: meglio arma a una mano e scudo o arma a due mani?
Se si deve tankare naturalmente arma e scudo sono obbligatori... se si deve fare dps allora è l'arma a 2 mani la scelta migliore... per curare (visto che non avremo l'aggro dei mob a meno che il/i tank non siano dei pacchi) potremo tenere anche l'arma a 2 mani, anche se con quella ad una mano le skill vengono lanciate più velocemente.
Il capitano non ha stance in cui settarsi, ma ha la possibilità di scegliere un compagno di fellow e farlo diventare suo "shield brother"... ad alti livelli allo shield brother (che serve per curare), si affiancano il song brother (che serve per reccare power), ed il blade brother (che serve per aumentare il dps) #nota: a differenza delle stance di molte altre classi, i "brother" possono essere cambiati anche durante il combat#.
Su chi mettere i vari "brother"? lo "shield" va sempre sul tank, il "song" va al 90% sul curatore, infine il "blade" va sempre su una classe dps (con preferenza per i champion per vari motivi, primo dei quali è l'unica tra le classi dps che può scaricare l'aggro al tank e quindi non far scorrazzare i mob in mezzo alla fellowship, secondo è una classe heavy, quindi anche se prende l'aggro è più difficile che venga one-shottato bi-shottato*). *[nota IMPORTANTISSIMA: MAI metterlo su Arve perchè è pacco :P:P:P]
Oltre a queste simil-stance, il capitanto può marchiare un avversario, premettendo a chiunque lo attacchi di aggrare meno, curarsi, o fare più dps (la scelta del marchio cambia a seconda della situazione, normalmente si mette il "telling mark" per far subire più danni al mob, ma se la fellow ha poco morale o il curatore ha difficoltà nel curare tutti allora si passa al "revealing mark", infine, se si deve tankare, il "noble mark" è la scelta giusta)
Le caratteristiche principali del capitano sono: might (aumenta il dps e le cure), vitality (aumenta le mitigazioni dei danni e il morale), bonus al critico (questo perchè crittando con due attacchi particolari, il "pressing attack" o il "devasting blow" si aprono le on defeat response skill che permettono di curare, buffare in combat o fare degli attacchi).
Leveling ed end game
Mentre livellate non state troppo dietro all'equip, troverete pezzi utili riportando quest, eventualmente fatevi craftare dei pezzi di equip di uno o due livelli sopra il vostro in modo da poterlo indossare subito appena siete del livello corretto (preferite comunque l'equip che da might, vitality e bonus al critico)
Ricordate di visitare il trainer del capitano ogni 2 livelli, avrà sempre almeno una simpatica sorpresa che vi attende.
Quando giocate in solo settatevi come desiderate, considerate che in tratti rossi il capitano livella tranquillamente, un tratto di classe che vi servirà molto è "strenght from within" che potenzia il muster courage dandogli una autocura.
Consiglio di portare su tutti i deed di classe e di razza mentre livellate, e di aumentare le virtù a 16 il prima possibile (una volta raggiunto il cap naturalmente), so che fare i deed è una palla mortale ma avere le virtù a 2 o a 16 cambia un bel po'...
Quando sarete al cap e vorrete andare in raid comunque ricordate che dovrete essere settati al 99% delle volte in tratti blu (la via "hand of healing" o "HoH"), ossia come curatore, con il tratto leggendario blu messo, quindi almeno 5 tratti blu e due a piacere.
Un'altro dei tratti da slottare è il fellowship brother (leggendario) che permette a tutta la fellow di ricevere parte dei benefici dello shield brother.
Utilizzate gli stendardi in raid, non gli araldi, perchè non possono essere uccisi e danno bonus maggiori alla fellow (se non li avete crittati chiedete in gilda).
Portatevi sempre dietro uno scudo ed un'arma leggendaria a una mano in modo da poter tankare un singolo mob se viene richiesto dal raid leader.
Inserite in un'arma leggendaria tutti i buff "lunghi" del capitano, ossia il "motivating speech" il "relentless attack" e l' "on guard", mentre in un emblema mettete il "focus" (che aumenta l'"icpr" ossia la rigenerazione di power in combat), per avere sempre la possibilità di lanciarli massimizzati sulla fellow senza occupare legacies dell'arma primaria. Infine, se ne trovate una e vi avanza spazio nella lista di armi leggendarie, massimizzate in una il "make haste" per permettere alla compagnia di correre per 45 secondi con la velocità aumentata.
A tutta la fellow va il "motivating speech" (è un buff che funziona per tutti e viene lanciato solo una volta), il buff individuale più comune è il "relentless attack" (va su ogni singolo membro della fellow), seguito dall' "on guard" da mettere sul tank, ed eventualmente il "focus" da mettere su chi lo chiede come in genere warden ed a volte il burglar.
Oggetti leggendari
Che legacies mettere sull'arma?
per le major: il bonus al telling mark, quello al critico del pressing attack, ed il bonus al to arms sono delle scelte quasi obbligate, poi per evitare problemi di power la riduzione del costo delle melee skill è un'ottima scelta, una variante può essere la riduzione del cooldown del kick, ma il tempo minimo resterà 30 secondi, troppo per essere utile in una serie di clobber, volendo una scelta che può tornare utile in caso di molteplici mob è quella di slottare l'incremento del massimo numero di mob colpiti dal pressing attack.
per le minor: una legacie di might o di vitality è sempre una buona scelta e poi la riduzione del costo degli urli oppure il bonus al blade of elendil, se l'arma è da tank metteteci sopra il buff al defensive strike.
Che legacies mettere sull'emblema?
per le major: il bonus alla cura delle vocal skill, la riduzione del cooldown del rally cry, il bonus allo strenght of will, se poi avete la fortuna di averne di più allora il bonus alla cura delle melee skill e poi quello alla cura del rally cry sono ottime, se ne avete 6 sappiate che avete il mio odio imperituro e potete aggiungere il valiant strike morale return.
per le minor: una legacie di might o di vitality, la riduzione al cooldown del muster courage, e la riduzione al cooldown del time of need sono un'ottima scelta.
Preferite sempre le relic che danno might, tactical mastery, critico, vitality e morale.
Virtù
Le virtù servono quasi tutte, perchè tutte danno bonus diversi e tutti potrebbero servire, ma visto che sono un'esagerazione l'univo consiglio che mi sento di dare è quello di aumentare 2 virtù basilari (che cioè verranno sempre settate indipendentemente dal settaggio e dal raid che andremo ad affrontare), cioè:
-zeal (per il morale e la mitigazione)
-discipline (per il might)
poi ci sono vari opzionali che verranno settati a seconda delle necessità del raid:
-tolerance (per la mitigazione)
-valour (morale)
-fidelity (mitigazione e la vitality)
-loyalty (vitality)
-innocence (mitigazioni)
infine le minori, se servissero delle mitigazioni ulteriori:
-compassion e charity (ma le mitigazioni fisiche sono già alte e quindi aspetterei a portarle su fino all'uscita del nuovo cluster di raid)
Mamma mi si sono aperte le skill (ovvero, la chain di skill del capitano, questa sconosciuta)
il capitano non ha un giro di skill fisso, l'unico che può considerarsi come di base è : lanciare il battle shout, poi il pressing attack, infine il blade of elendil (naturalmente se non si critta il pressing attack, perchè altrimenti parte il valiant strike e poi il rally cry), ogni volta che è disponibile sparate rally cry, oppure se la fellow ha morale alto lanciate il war cry, se entrambi sono in cooldown allora tirate uno dei due attacchi (routing cry o shadow lament). Al cap, se avete il set di hytbold usate SEMPRE prima lo shadow lament e poi il rally cry (se il valiant strike non è in cooldown), perchè così riducete il cooldown del valiant strike di circa 40 secondi (e visto che dura 30 secondi l'hot, praticamente lo mentenete per tutto il combat sulla fellow). Se ce n'è' bisogno usate in time of need per aprire le skill e lanciare valiant strike e rally cry (oppure se un boss deve essere esploso il war cry). Naturalmente spammate il sure strike per ridurre il cooldown del battle shout e se avete tutto in cooldown allora spammate defensive strike oppure la coppia cutting attack e grave wound.
Ho stiacciato una m@®#a? ah no, era un mob... (ossia capitani a cavallo)
con l'update di rohan hanno introdotto la possibilità di combattere a cavallo di speciali destrieri... e per noi capitani è iniziata una pacchia veramente esagerata (forse perchè fino ad ora non potevamo rivaleggiare con le classi main dps), ma in sella a quel nobile animale diventiamo una macchina da guerra che macina devastazione e morte... in rosso volano i critici e recchiamo power, in blu recchiamo morale, in giallo facciamo l'aoe più grange del gioco (un attacco a distanza che arriva a 50m con un'area di 40m).
Per la scelta del cavallo io ho optato per il medium, anche se il light ha un bonus alla "tactical mastery" più alto, il medium mi permette di avere la bolla in blu, il disarcionamento in giallo e di crittare più facilmente in rosso.
Descrizione delle skill (con la gentile collaborazione di google trans-late):
Conclusioni
Solo un'ultima cosa, un altro consiglio se vogliamo... provate tutti i tratti, cambiate il vostro settaggio, cercate di fare tutto quello che la classe concede, tankate, curate e fate dps... ricordate che quanto scritto sopra non sono altro che consigli da parte di chi c'è già passato, niente vieta che riusciate a trovare uno stile di gioco diverso che comunque funzioni altrettanto bene, perchè non è raggiungendo il cap che si impara a giocare la classe, anzi quello è il punto di partenza...
A questo punto non mi resta che salutarvi augurandovi di poter presto incrociare le nostre vie nelle verdi praterie di rohan cavalcando fianco a fianco per far risplendere la fiamma di anor dove ora sempre più cupa si addensa l'ombra di isengard (e di mordor).
P.S. Questa guida è solo un abbozzo per avere un'idea generale di come giocare la classe... per avere informazioni più dettagliate conviene parlarne a voce in ts, occorrerà meno tempo e sarò sicuramente più chiaro (io o un qualsiasi altro mentore capitano di gilda).
P.P.S. Se sei arrivato fin qui ti ringrazio per aver letto gli sproloqui di un povero vecchio giocatore, ci si becca online

Capitano Bretowulf

Nessun commento:
Posta un commento